top of page
DOLOMITI
Ogni via, una storia
Arrampicare in Dolomiti
Le Dolomiti per quanto riguarda l'arrampicata restano un luogo peculiare en unico den suo genere nel panorama europeo e mondiale. Nell'areale dolomitico vi è una altissima densità di alte pareti quasi sempre estremamente verticali, la più alta delle quali copre addirittura 1200m di di disvlivello arrampicabile. La roccia che si può incontrare va dal sublime al pessimo che si tratti di pareti calcaree
Su queste stesse pareti si sono sedimentate generazioni di esperienze...
Attività invernali in Dolomiti
Le Dolomiti per quanto riguarda l'arrampicata restano un luogo peculiare en unico den suo genere nel panorama europeo e mondiale. Nell'areale dolomitico vi è una altissima densità di alte pareti quasi sempre estremamente verticali, la più alta delle quali copre addirittura 1200m di di disvlivello arrampicabile. La roccia che si può incontrare va dal sublime al pessimo che si tratti di pareti calcaree
Come raggiungerci
Le Dolomiti per quanto riguarda l'arrampicata restano un luogo peculiare en unico den suo genere nel panorama europeo e mondiale. Nell'areale dolomitico vi è una altissima densità di alte pareti quasi sempre estremamente verticali, la più alta delle quali copre addirittura 1200m di di disvlivello arrampicabile. La roccia che si può incontrare va dal sublime al pessimo che si tratti di pareti calcaree
Periodi migliori
Le Dolomiti per quanto riguarda l'arrampicata restano un luogo peculiare en unico den suo genere nel panorama europeo e mondiale. Nell'areale dolomitico vi è una altissima densità di alte pareti quasi sempre estremamente verticali, la più alta delle quali copre addirittura 1200m di di disvlivello arrampicabile. La roccia che si può incontrare va dal sublime al pessimo che si tratti di pareti calcaree
bottom of page