parete del porgeit
Vie sportive o quasi
Descrizione:
​
La parete ovest del Monte Porgeit, quella che precipita ripida sulla Val Zemola è indicata anche con il toponimo locale di Volta dei Ludhìns. Questo nome fa riferimento agli strati della parete che, orizzontali all'imbocco della valle, con una piega di novanta gradi puntano verso il cielo più a monte; ludhìn è infatti il nome con il quale si indicavano i pattini delle vecchie slitte utilizzate per il trasporto di legna, fieno, foglia e carbone. Questa parete è stata scoperta alpinisticamente solo di recente dalla cordata composta da Daniele Geremia, Nicolò Cadorin e Maurizio Fontana che nel 2016 hanno tracciato la bella MammaSandra. Seguirà a poca distanza, autrice sempre la stessa cordata, la via The Nest.
La verticalità e la compattezza dell'ampia parete dei Ludhìns sembrano impedire l'apertura di una qualsiasi via di difficoltà relativamente bassa
Al momento su queste pareti c'è molto fermento creativo e le nuove ascensioni verranno quando possibile qui riportate.
​
Avvicinamento - 1h:
Entrare in Val Zemola e posteggiare l'auto del parcheggio situato nei pressi di Casera Mela. A poca distanza dal parcheggio, puntando verso la Valle, si incontra subito un bivio. Si sceglierà la strada forestale di destra. Seguire tale strada per poco meno di un chilometro. Circa 200 metri dopo un'ansa della strada (parete molto friabile sulla sinistra e massicciata sotto-strada), si scenderà sulla destra sul greto dello Zemola e si cercherà l'imbocco, all'inizio poco evidente, di una traccia. Tale sentiero in seguito diventerà ben battuto e ci condurrà, senza più possibilità di errore, alla base della parete (si incontreranno i ruderi di una vecchia casera e un omino ormai a poca distanza dalle rocce). 1h.
Via MammaSandra​
​
Primi salitori: Daniele Geremia, Nicolò Cadorin e Maurizio Fontana (vari tentativi novembre e dicembre 2016)
Esposizione: Ovest
Materiale: 8 rinvii
Quota partenza: 1200m ca
Lunghezza: 8 tiri, sviluppo ca 210m​
Difficoltà: max 7b+ (obbl 7a+)
L1: 7b+ (25m);
L2: 6c+ (15m);
L3: 7b+ (25m);
L4: 7b (25m);
L5: 6c+ (25m);
L6: 7a+ (25m);
L7: 6c (20m);
L8: 7b (50m).
Discesa: a doppie lungo la via.
Riferimenti:
- PlanetMountain, 2017, link